Esami batteriologici di qualità in tempi rapidi
Gli esami di batteriologia sono indicati per la ricerca di microorganismi e lieviti patogeni responsabili delle infezioni.
Le specie ricercate sono specifiche e tipiche di ogni distretto corporeo o liquido biologico esaminato. Queste indagini non comprendono la ricerca di agenti virali.
Per eseguire questa tipologia di esami non si deve essere sotto terapia antibiotica o averla sospesa almeno da 5-7 giorni. In caso contrario segnalarlo in accettazione.
Tampone faringeo
L’esame ricerca lo Streptococco Piogene (Streptococco beta emolitico di gruppo A) e gli altri Streptococchi beta emolitici.
Se si desidera anche la ricerca di lieviti (Candida) deve essere chiesto espressamente in accettazione.
Evitare l’uso di collutori orali.
Tampone auricolare
Ricerca completa di microorganismi e lieviti patogeni.
Il giorno del prelievo il paziente non deve aver pulito in alcun modo il condotto auricolare.
Espettorato
Dovrebbe essere raccolto solo da pazienti con polmonite e tosse produttiva capaci di espettorare.
Effettuare la raccolta al mattino a digiuno; rimuovere eventuali protesi, fare pulizia del cavo orale e gargarismi con acqua distillata sterile.
L’espettorato deve essere emesso con un colpo di tosse e non contenere saliva; raccogliere il campione in un recipiente sterile a bocca larga; consegnare il campione al Laboratorio entro 2 ore.
Tampone uretrale
È il prelievo indicato per la diagnosi eziologia di uretrite. L’esame include la ricerca di batteri (escluso il Gonococco) e lieviti (miceti), se non diversamente indicato dal medico. Il paziente deve evitare di urinare nelle tre ore precedenti il prelievo, non avere rapporti sessuali nei i tre giorni antecedenti.
Per la ricerca di Gonococco, data la delicatezza del germe, e di Clamidia e Micoplasma è necessario prenotare il prelievo presso la sede centrale di San Martino Buonalbergo.
Tampone vaginale
È il prelievo indicato per la diagnosi eziologia di vaginite e include la ricerca di batteri (escluso il Gonococco) e lieviti (miceti), se non diversamente indicato dal medico.
La ricerca di Trichomonas, su richiesta del medico, viene eseguita su prenotazione nella sede di San Martino Buonalbergo. La ricerca di Gonococco, Clamidia e Micoplasma vengono eseguite su prenotazione nel tampone endocervicale (vedi in seguito le modalità).
L’esame va eseguito in assenza di ciclo mestruale (no perdite ematiche). È un prelievo assolutamente indolore. Per prepararsi all’esame, non effettuare lavande o irrigazioni vaginali nei 3-4 giorni precedenti, non avere rapporti nei 3 giorni precedenti l’esame ed evitare il bagno in vasca.
Tampone endocervi, clamidia e micoplasmi
Viene eseguito da personale ostetrico su prenotazione nella sede di san Martino Buonalbergo Le modalità di preparazione sono equivalenti al Tampone Vaginale.
Spermiocoltura
Raccogliere l’eiaculato direttamente in un contenitore sterile avendo cura di non toccarne le pareti interne con le mani o con il glande.
È consigliabile che il paziente si astenga dai rapporti sessuali per almeno 4 giorni.
Ricerca dermatofiti (onicomicosi)
Nel sospetto di onicomicosi o micosi cutanee il prelievo viene fatto mediante raschiamento della sede della lesione. Il paziente non deve utilizzare smalti o antimicotici da almeno 5 giorni. Il referto sarà disponibile dopo 20 giorni.
Coprocoltura
Raccogliere una piccola quantità di feci (come una noce) e porla in un contenitore sterile (i contenitori muniti di paletta sono acquistabili in farmacia). Il campione non deve essere contaminato da urina e va consegnato entro 2 ore in Laboratorio. Viene eseguita la ricerca di Salmonella spp., Shigella spp. Campylobacter spp. Nel caso in cui in base alle informazioni cliniche, anamnestiche ed epidemiologiche il medico si indirizzi verso la ricerca di altri patogeni potrà farne richiesta specifica al Laboratorio.
Il materiale dovrebbe essere raccolto nel momento acuto del processo infettivo.
Occorre infine ricordare che per aumentare le possibilità di isolamento dei patogeni sarebbe opportuno esaminare tre campioni prelevati in giorni diversi.
Feci, ricerca di parassiti
Raccogliere una piccola quantità di feci (come una noce) e porla in un contenitore munito di paletta acquistabile in farmacia.
Non devono essere assunte le seguenti sostanze prima dell’esame: solfato di bario per indagini radiologiche, oli minerali, antidiarroici non assorbibili, antimalarici, tetracicline.
Se il paziente ha assunto tali sostanze è opportuno eseguire l’esame dopo una settimana. Poiché l’eliminazione di alcuni parassiti intestinali non è giornaliera, per un corretto risultato è opportuno eseguire l’esame su almeno tre campioni di feci emesse in giorni successivi.
Il campione può essere conservato fino a 24 ore in frigorifero.
Feci, ricerca ossiuri (scotch test)
Procurarsi dello scotch trasparente e un vetrino portaoggetti (fornito dal Laboratorio).
Al mattino al risveglio e prima di recarsi in bagno fare aderire 4 cm di scotch trasparente alle pieghe dell’apertura anale (dalla parte adesiva).
Lo scotch va quindi incollato ben disteso sul vetrino portaoggetti; consegnare il campione in mattinata al Laboratorio.
Feci, ricerca rotavirus, adenovirus, helicobacter pylori
La modalità di raccolta è uguale a quella per la coprocoltura. Il campione va consegnato subito al Laboratorio.
Urinocoltura
Questo esame serve a definire se nelle urine vi sono batteri in quantità tale da produrre infezione; è necessario seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni per non inquinare il campione con batteri provenienti da altre zone del corpo o dall’ambiente. Utilizzare un vasetto per urine sterile. Il campione va raccolto in un’unica minzione. Si raccomanda di raccogliere un volume di almeno mezzo vasetto. Inviare al Laboratorio le urine entro 1 ora dalla minzione. Se passano più di 2 e fino ad un massimo di 24 ore prima della consegna al Laboratorio, tenere il contenitore in frigorifero a 4 °C.
Modalità di raccolta
Compilate il modulo di contattiper prenotare degli esami batteriologici